Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale sono entrate in vigore dal 15.08.2020 le nuove disposizioni previste dal c.d. “Decreto Agosto” contenente “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia

Di seguito riportiamo in sintesi una rassegna delle novità. 

Novità Decreto Agosto

PROROGA VERSAMENTO ACCONTI 2020 

In relazione alle società/associazioni/imprese “interessate” dagli ISA, il c.d. “Decreto Agosto” prevede la proroga anche del termine di versamento della seconda/unica rata dell’acconto 2020 delle imposte sui redditi / IRAP.  

Il nuovo termine di versamento è fissato al 30.4.2021 (anziché 30.11.2020).  

Per poter beneficiare della proroga in esame è necessario che il soggetto abbia subito una riduzione del fatturato / corrispettivi del primo semestre 2020 di almeno il 33% rispetto a quello del primo semestre 2019. 

 

SOSPENSIONE VERSAMENTI CARTELLE DI PAGAMENTO / AVVISI 

Il c.d. “Decreto Agosto” in relazione alle somme derivanti da: 

ha ulteriormente differito i termini previsti dal precedente c.d. “Decreto Rilancio”. 

Pertanto, i versamenti sospesi devono essere effettuati in unica soluzione entro il 30.11.2020 

 

ULTERIORE RATEIZZAZIONE DEL 50% DELLE SOMME IN SCADENZA AL 16/09/2020 

Il Legislatore nel c.d. “Decreto Agosto” ha previsto un’ulteriore rateizzazione (massimo 24 rate) limitatamente al 50% delle somme in scadenza al 16/09/2020, con il versamento della prima rata entro il 16/01/2021. 

Il contribuente ha a disposizione 2 alternative:  

 

PROROGA MORATORIA FINANZIAMENTI ALLE PMI 

Al fine di sostenere le attività danneggiate dal COVID-19, l’art. 56, DL n. 18/2020 ha riconosciuto, a fronte di un’apposita comunicazione, una serie di misure di sostegno finanziario a favore delle PMI, come definite dalla Raccomandazione della Commissione UE n. 2003/361/CE, con sede in Italia.  

In particolare si rammenta che:  

Ora il nuovo termine è differito al 31.1.2021 

Per le imprese che alla data del 15.8.2020 risultano 

Il comma 3 dell’art. 65 in esame dispone infine che, per le imprese che hanno avuto accesso alle misure di sostegno, il termine di 18 mesi per l’avvio delle procedure esecutive di cui al medesimo art. 56, comma 8, decorre dal nuovo termine fissato al 31.1.2021.  

Anche la sospensione temporanea delle segnalazioni a sofferenza alla Centrale dei rischi e ai sistemi di informazioni creditizie per le imprese che fruiscono dei sostegni finanziari in esame è prorogata al 31.1.2021. 

AIUTI ALLE PICCOLE / MICRO IMPRESE 

Il legislatore, in deroga alla precedente norma, ha ora disposto che gli aiuti (aiuti riconosciuti da Regioni / Province autonome / altri Enti territoriali / CCIAA sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali, sotto forma di garanzie sui prestiti alle imprese, tassi d’interesse agevolati per i prestiti alle imprese, ecc.) possono essere concessi alle micro e piccole imprese di cui all’Allegato I del Regolamento UE n. 651/2014 che risultavano in difficoltà già alla data del 31.12.2019 ai sensi del medesimo Regolamento, purché le stesse, alternativamente:  

 

SVOLGIMENTO SEMPLIFICATO ASSEMBLEE 

Il Legislatore ha disposto che, al fine di facilitare lo svolgimento delle assemblee nel rispetto delle disposizioni volte a ridurre il rischio di contagio, la società (spa, sapa, srl, società cooperativa e mutua assicuratrice) può prevedere, anche in deroga alle diverse disposizioni statutarie che:  

Le srl possono inoltre consentire che l’espressione del voto dei soci avvenga mediante consultazione scritta o per consenso espresso per iscritto. Ora la norma dispone che le citate disposizioni sono applicabili alle assemblee convocate entro il 15.10.2020 (anziché entro il 31.7.2020). 

 

INCREMENTO CONTRIBUTO ACQUISTO AUTO NUOVE A BASSE EMISSIONI 

Con l’art. 44, DL n. 34/2020 è stato introdotto il riconoscimento di un contributo a favore delle persone fisiche e giuridiche che acquistano in Italia nel periodo 1.8 – 31.12.2020, anche in leasing, un veicolo nuovo di fabbrica di categoria M1.  

Ora sono stati rivisti i parametri e pertanto in caso di acquisto di un veicolo con contestuale rottamazione di un veicolo ovvero in assenza di rottamazione il contributo è parametrato al numero di grammi di CO2 emessi per Km. 

Si invita a contattare lo Studio per maggiori informazioni al riguardo. 

 

RIVALUTAZIONE GENERALE BENI D’IMPRESA / PARTECIPAZIONI 

È riproposta una nuova rivalutazione dei beni d’impresa (ad esclusione dei c.d. “immobili merce”) e delle partecipazioni riservata alle società di capitali ed enti commerciali che non adottano i Principi contabili internazionali.  

La rivalutazione va effettuata nel bilancio 2020 e riguarda i beni risultanti dal bilancio al 31.12.2019 (non è previsto, a differenza delle precedenti disposizioni, che la rivalutazione debba interessare i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea).  

Il saldo attivo di rivalutazione va imputato al capitale o in un’apposita riserva che ai fini fiscali è considerata in sospensione d’imposta.  

È possibile affrancare, anche parzialmente, tale riserva mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva IRES / IRAP pari al 10% 

Il maggior valore dei beni è riconosciuto ai fini fiscali (redditi e IRAP) a partire dall’esercizio successivo a quello della rivalutazione (in generale, dal 2021) tramite il versamento di un’imposta sostitutiva pari al 3% (non è previsto, a differenza delle precedenti rivalutazioni, una diversa percentuale per i beni ammortizzabili / non ammortizzabili).  

Si invita a contattare lo Studio per maggiori informazioni al riguardo. 

 

“ESTENSIONE” NUOVA DETRAZIONE 110% 

Nell’ambito della disciplina per la fruizione della nuova detrazione del 110% è disposto che non è possibile beneficiare della stessa con riferimento agli interventi effettuati su immobili di categoria catastale A1, A/8 e A/9. Modificando la norma il Legislatore dispone ora che per le unità immobiliari di categoria A/9 (castelli e palazzi di pregio artistico o storico) l’esclusione dalla detrazione opera soltanto se le stesse non sono aperte al pubblico. 

 

INDENNITÀ COVID-19 SETTORE TURISMO / SPETTACOLO VENDITORI “PORTA A PORTA” 

Al ricorrere delle specifiche condizioni previste, a favore dei lavoratori dipendenti e autonomi (lavoratori settore turismo/stabilimenti termali – stagionali/intermittenti/occasionali/venditori “porta a porta” – lavoratori settore spettacolo), che a causa dell’emergenza COVID-19 hanno cessato / ridotto / sospeso la propria attività / rapporto di lavoro, è riconosciuta un’indennità onnicomprensiva pari a € 1.000. 

 

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO IMPRESE DELLA RISTORAZIONE 

Al fine di sostenere la ripresa e la continuità dell’attività degli esercizi di ristorazione ed evitare sprechi alimentari, è istituito un fondo finalizzato all’erogazione di un contributo a fondo perduto per l’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio. 

Il contributo, da richiedere presentando un’istanza secondo le modalità che saranno fissate da un apposito DM:  

 

CREDITO D’IMPOSTA PUBBLICITÀ NEL SETTORE SPORTIVO 

Per il 2020, a favore delle imprese / lavoratori autonomi / enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, incluse sponsorizzazioni, nei confronti di:  

spetta un credito d’imposta pari al 50% degli investimenti effettuati dall1.7 al 31.21.2020.  

Sono escluse le sponsorizzazioni nei confronti dei soggetti che applicano il regime forfetario di cui alla Legge n. 398/91. 

L’investimento in campagne pubblicitarie deve essere di importo complessivo non inferiore a € 10.000 e rivolto ai predetti soggetti con ricavi 2019 (prodotti in Italia) almeno pari a € 200.000 e fino ad un massimo di € 1 milione.  

Le disposizioni attuative sono demandate ad uno specifico DPCM. 

 

ESENZIONE IMU 

È ora disposto che non è dovuta la seconda rata IMU 2020 con riferimento:  

 Per approfondimenti e chiarimenti non esitate a contattarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *